La nostra Storia
L’associazione Stella Cometa Odv riceve la sua prima ispirazione davanti alle difficoltà di un continente martoriato da guerre e carestie, l’Africa, durante la terribile guerra del Burundi (1993-2005)
Clicca sull’anno per scoprire di più
Don Battista Cimino, sacerdote dal 28.08.1979 svolgeva la sua attività pastorale nelle comunità parrocchiali di Bianchi, Panettieri, Mendicino e San Giovanni in fiore, suo paese d’origine.
Il 28.11.1995 Don Battista Cimino parte missionario in Burundi e svolge la sua attività di carità nelle parrocchie di Rwarangabo, Bubanza e Masango.
Il 10.09.2003, alcuni individui, armati, gli tengono un agguato da cui, resta vivo ma ferito alla mano.
Rientra in Italia per le cure riabilitative e nasce in lui l’idea di dare vita a un’associazione con amici laici e non che ne condividano la mission, al fine di promuovere la convivialità delle differenze fra i popoli, le culture, le religioni, le confessioni religiose, i gruppi umani, le persone e realizzare progetti che favoriscano una cultura di pace, di giustizia, di riconciliazione e di solidarietà a livello nazionale ed internazionale nonché progetti volti all’assistenza.
Immagine della mano ferita Di don Battista dopo l’operazione (Attenzione, non adatto a persone impressionabili) – Clicca qui per vedere la foto.
Riusciamo ad ottenere in comodato d’uso, una sede a Cosenza in Via Popilia e ottemperiamo a tutte le pratiche affinché Stella Cometa O.d.V. si istituzionalizzi.
Il 21.12.2004 nasce Stella Cometa O.d.v. per supportare e dare risposte ai più fragili: i popoli già affiancati in Africa ma allo stesso tempo anche gli immigrati e i cittadini indigenti nella città di Cosenza.
In Italia, intanto, sin dalla sua nascita, si organizzano tante iniziative di sensibilizzazione nelle scuole e percorsi di educazione alla mondialità, feste e incontri conviviali.
A febbraio 2005, abbandonato il Burundi per motivi di sicurezza, don Battista Cimino si trasferisce in Kenya, nella diocesi di Machakos.
________________________________
Inaugurazione della sede di Stella Cometa
Nel Marzo 2008 si inaugura STELLALITÀ, un percorso di educazione alla mondialità” che rappresenta il fiore all’occhiello delle tante iniziative per i giovani del territorio. Visitata da più di 3.000 ragazzi, una mostra permanente, nella nostra sede, finalizzata ad educare alla mondialità ed alla convivialità delle differenze.
INAUGURAZIONE STELLALITA’
12.09.2009 Primo convegno sulle diversità, dal titolo: “TRA DILUVIO E ARCOBALENO OGNI UOMO È MIO FRATELLO”. Con questo incontro, l’associazione decise di aprire un ciclo di molti anni su eventi dedicati alla diversità, da ripetersi ogni anno, per evidenziare e metterne in luce problematiche e speranze.
11 aprile 2014 – “Tra diluvio e Arcobaleno”
______________________________________
2014 Locandina della “VI festa della convivialità delle differenze”
(clicca per visualizzare)
______________________________________
Intervento presso il Lions Club
Nel mese di Giugno, i festeggiamenti in sede; poi, a conclusione, BUON COMPLEANNO STELLA COMETA! A Castrolibero, il 25.09.2015 si esibiscono i clown della cooperativa Pagliassi, si proietta un breve filmato sulle attività dell’associazione impegnata da un decennio in Italie e in Kenya. ospiti comici della serata: Andrea Bove ed Enzo Limardi da Zelig.
OLTRE IL MURO – INSIEME PER COSTRUIRE UN MONDO SENZA BARRIERE
17.04.2015: 600 studenti provenienti dagli Istituti superiori della città e di San Giovanni in Fiore, che nelle settimane precedenti avevano elaborato disegni, poesie, video e canzoni per partecipare al concorso promosso dall’Associazione, ascoltano la straordinaria testimonianza di vita di Cecè Alampi, direttore della Caritas di Oppido – Palmi e responsabile della tendopoli di Rosarno.
Il 3 marzo 2016, “RISCHIARE DI MORIRE … PER VIVERE”, nell’ambito delle Map, micro azioni partecipate, proponiamo un convegno con ospite, il giornalista Giannantonio, inviato di guerra, per fare il punto sui conflitti nei paesi islamici e sulla situazione di molte persone costrette ad abbandonare la propria terra per sfuggire ad un destino di morte e distruzione.
________________________________________
02 dicembre 2016. “MADE IN SUD”. Cabaret so0lidale
Auditorium Guarasci, con Fabio Grutt e Sergio Giuffrida di MADE IN SUD
09 .02.2017 – Conferenza stampa progetto partner associazione “Spezzare il Pane”
_________________________________
Marzo 2017 – Luglio 2017 UN SORRISO PER JOYCE: l’iniziativa, finalizzata ad aiutare Joyce, una bambina del Kenya, di 6 anni, ustionata involontariamente dal fratellino con una pentola di acqua bollente. La piccola ebbe bisogno di numerose cure e di un intervento chirurgico per riprendere la funzionalità del braccio destro.
Per raccogliere fondi e sostenere le cure per Joyce, l’associazione invita le scuole primarie di Cosenza e provincia ad assistere allo spettacolo “Siate felici” con il clown Fragolino.
____________________________________
14.10.2017: inaugurazione de la CASA DI SILVANA, cui dedichiamo la sede a un mese dalla sua scomparsa. La nostra volontaria più tenace e costante.
PIÙ TAPPI…PIÙ PASTI
01.02.2017 parte la nostra iniziativa. Durante la serata di CABARET SOLIDALE che vide come ospiti i comici di Made in sud, noti come I cd rom con lo spettacolo Elemusina, tenutasi il 28 Dicembre 2017 presso il Teatro Morelli di Cosenza.
L’obiettivo del progetto è ancora quello di raccogliere quanto più tappi è possibile che, successivamente, ceduti ad un’azienda di riciclo serviranno a offrire un pasto, il cui costo è di circa 1.00 euro, ai 60 bambini e ai loro accompagnatori (in genere la mamma), una volta a settimana per tutti i 12 mesi dell’anno, nelle giornate di fisioterapia.
06.01.2018 Torneo della Befana – Raccolta fondi
___________________________________
Evento – Scrivo una favola per un bambino africano
________________________________
16.04.2018 IN CAMMINO CON VICTOR!!!
Su Italia uno va in onda un servizio de Le iene, la storia di Victor, bambino affetto da osteogenesi imperfetta, una malattia che rende le ossa estremamente fragili e di tanti bambini disabili in Kenya. Il servizio, pone l’attenzione sul problema della disabilità, in Kenya, ma soprattutto dà il via alla generosità di tanti italiani che decidono di sostenere le cure del piccolo. La troupe, accompagnò Victor nel suo arrivo in Italia per le operazioni alle gambine.
___________________________________
Teatro Cinema Italia – Evento Cabaret Solidale
___________________________________
Dicembre 2018 – Babbo Natale in piazza
Nel mese di Agosto 2019 Don Battista è rientrato definitivamente in Italia per svolgere il suo servizio pastorale in Calabria.
Nello stesso anno abbiamo festeggiato il 40° anniversario di sacerdozio di Don Battista.
_______________________________________
Intervento solidale per l’emergenza sbarchi a Corigliano.
_______________________________________