Stella Cometa opera a Machakos, provincia del Kenya, grazie alla presenza in loco di Don Battista e agli operatori locali che si occupano di individuare e coordinare i progetti legati alla tutela di diversi diritti, quali il diritto alla salute, all’istruzione e alla promozione della donna, oltre che a sostenere un cammino impostato alla pace, alla solidarietà e all’evangelizzazione.
L’associazione Stella Cometa è nata per l’Africa ed ha ricevuto ispirazione dall’Africa, durante la terribile guerra del Burundi (1993-2005).

A dicembre 2004 a Cosenza con don Antonio Abruzzini e don Giacomo Tuoto nascono i primi articoli della costituzione dell’associazione.

A loro si sono associati un gruppo di amici che hanno condiviso l’idea della nascita di un’associazione per sostenere i progetti in Africa.

“In seguito all’attentato del 10 settembre 2003, ho avuto tanto tempo a disposizione per riflettere a abbozzare articoli per la nascita di una associazione. Questo tempo, è stato veramente prezioso per realizzare il sogno di un’associazione, che fosse uno strumento giuridico e ufficiale, per praticare la solidarietà coinvolgendo e responsabilizzando tantissime persone”

Don Battista Cimino

charity

L’evangelizzazione

è diventata visibile e permanente attraverso il Santuario della Divina Misericordia che accoglie annualmente migliaia di pellegrini da ogni parte del Kenya.

charity (1)

La solidarietà

è realizzata attraverso le molteplici iniziative di carità in Africa e sul territorio cosentino.

social-care

La convivialità

è perseguita soprattutto con incontri ecumenici, con le feste della convivialità e dell’amicizia solidale.

La nostra Sede

La sede di Stella Cometa Onlus è il luogo di incontro dei soci e benefattori, amici e simpatizzanti dell’Associazione sito in via Popilia, 39 – Cosenza.

Tante sono le attività che vi si svolgono dalla corrispondenza, all’accoglienza di chi viene a trovarci, dall’amministrazione alla raccolta fondi per le nostre iniziative.

Ad accogliere i visitatori più curiosi e quanti vogliono aiutare che si trova nel bisogno, ci sono i volontari dell’associazione.

L’associazione Stella Cometa nasce per sostenere la dignità di ogni essere umano secondo i principi evangelici, promuovendo la riconciliazione e la solidarietà tra gli uomini e sostenendo i bisogni delle persone in difficoltà.
Promuove il volontariato e la realizzazione di progetti in favore delle classi più deboli della società con lo scopo di aprire cammini per la realizzazione della dignità umana di ogni individuo. La missione di Stella Cometa si realizza su tre pilastri principali: i valori cristiani (missione), i servizi per i più deboli (solidarietà), la diffusione della pace (convivialità).

 

MISSIONE: Stella Cometa ha una matrice totalmente cristiana e lavora in comunione con la Chiesa cattolica. Il primo pilastro dell’Associazione riguarda l’opera evangelizzatrice della Chiesa, in particolare dei missionari, portando la parola del Signore per la liberazione di popoli oppressi e in difficoltà.

SOLIDARIETA’: Lavorare per i poveri e tra i poveri diventa la via visibile per mostrare con la vita il vangelo di liberazione. La promozione della cultura del volontariato, del servizio, della solidarietà e della giustizia sociale con progetti umanitari nei paesi in via di sviluppo e progetti di assistenza in Italia, mirano alla realizzazione di una società dove ognuno viva nella sua dignità di essere umano.

CONVIVIALITA’: La costruzione della pace richiede una grande cammino di riconciliazione dove lentamente si fa spazio la cultura della fraternità, dell’amicizia, del rispetto reciproco, del dialogo e della conoscenza, fronteggiando i conflitti, la competizione, l’emarginazione e il rifiuto. Costruire ponti e distruggere muri. Avere la possibilità di fare incontrare mondi, culture, linguaggi, religioni diverse è l’essenza della convivialità alla base della mission di Stella Cometa.

Sono trascorsi 14 anni da quando ufficialmente l’Associazione, che si è costituita sotto la forma giuridica di Onlus, ha dato vita a numerosi progetti, affrontando gioie e difficoltà, e tanti altri sono in cantiere pronti ad essere realizzati con le risorse necessarie.  Stella Cometa oggi è apprezzata sia per quanto fa nella città di Cosenza che per quanto fa in Africa.

Si è avviata anche una sezione secondaria a S. Giovanni in Fiore (CS) per aumentare i servizi offerti sul territorio. Sono state inoltre ampliate le attività internazionali con l’istituzione delle due sezioni internazionali “Stella Cometa Vancouver Society” (CANADA) e “Stella Cometa Machakos” (Kenya), che hanno autonomia amministrativa e decisionale ma condividono vision e mission di Stella Cometa Onlus.

La nostra organizzazione funziona grazie a una struttura snella che ci permette di pianificare le attività e raggiungere gli obiettivi in linea con la Mission.

 

Il Consiglio Direttivo è costituito da un numero di cinque membri rieleggibili ogni tre anni.

Per il triennio 2016/2019 presidente del Consiglio Direttivo dell’organizzazione è Marco Soliberto, il vice presidente Giovanni Ponterio, Pina Lopez è tesoriera, mentre Don Battista Cimino e Don Antonio Abruzzini sono membri di diritto.

In Italia, l’associazione, che opera a Cosenza in via Popilia, 39 è articolata in settori ognuno dei quali è guidato da un responsabile.

In Kenya, invece, il team operativo a Machakos, è composto da 0tto operatori locali di diverse professionalità che lavorano per il funzionamento di 6 dipartimenti.