Stella Cometa opera a Machakos, provincia del Kenya, grazie alla presenza in loco di Don Battista e agli operatori locali che si occupano di individuare e coordinare i progetti legati alla tutela di diversi diritti, quali il diritto alla salute, all’istruzione e alla promozione della donna, oltre che a sostenere un cammino impostato alla pace, alla solidarietà e all’evangelizzazione.

Lo sviluppo della scuola e l’accesso all’educazione rappresentano sempre temi di interesse generale, sui quali sono disposti a collaborare fianco a fianco famiglie, comunità e istituzioni.

Fino ad oggi assistiamo 150 ragazzi per i quali paghiamo le spese scolastiche (materna, elementare, media, superiore, politecnici, università).

L’adozione a distanza offre la possibilità di adottare un bambino keniota. Caso per caso si studia un progetto di sostegno per aiutare la famiglia al proprio auto- sostentamento. Dal momento dell’adozione, si richiede all’adottante di impegnarsi a seguire il bambino almeno fino alla fine delle scuole superiori. Il progetto può essere sostenuto da famiglie, da scuole, da gruppi e parrocchie. Scopri di più
L’associazione Stella Cometa crede fermamente che la donna africana possa giocare un efficace ruolo nel cambiamento della società e anche nella lotta alla povertà. Si impegna a favorire percorsi di formazione per aiutare le donne per cambiamenti nella società ed empowerment femminile, come ad esempio, la promozione dei gruppi di auto aiuto (SHG self help group). Le donne povere dei villaggi vengono aiutate ad associarsi in piccoli gruppi per sostenersi reciprocamente mettendo da parte un piccolo contributo di 20 centesimi che va a ad alimentare continuamente la cassa del gruppo. Le donne possono così accedere a tante piccole attività economiche e far fronte ai tanti bisogni familiari, come le spese scolastiche dei figli, le spese sanitarie, la riparazione della casa, l’acquisto di piccole cisterne, l’avvio di piccole attività commerciali o imprenditoriali. Il progetto ha dimostrato ottimi risultati per la crescita e l’autonomia delle famiglie.
Il progetto si prefigge di aiutare le donne povere e vulnerabili a creare delle piccole attività di auto – sostentamento. Abbiamo cominciato con la produzione di rosari samburu, a seguire si sono avviate produzione di borse, sapone liquido, candele, yogurt. Donne affette da aids, hanno potuto accumulare piccoli risparmi fino ad avviare i primi commerci e diventare così autosufficienti. L’associazione insegna loro i primi rudimenti sulle attività artigianali, commerciali ed imprenditoriali.
Tra i diritti umani, quello alla salute è uno dei più importanti. Eppure in molti paesi in via di sviluppo ancora è un diritto mancato per tutti. L’associazione Stella Cometa si impegna da sempre a sostenere coloro che per motivi economici o difficoltà di accesso non hanno possibilità di curarsi. Stella Cometa si occupa di supportare con percorsi di formazione, la tutela della salute e sostenere i soggetti più vulnerabili. Ha diverse sezioni di intervento: formazione per le donne affette da aids, counseling, assistenza nutrizionale, assicurazione sanitaria nazionale, pagamento della degenza in ospedale, acquisto medicine per malati cronici, sostegno temporaneo per consultazioni mediche, radiografie, operazioni, incontri di formazione sull’igiene personale. Particolare attenzione rivolge ai bambini affetti da aids. Si tratta di uno dei progetti di Stella Cometa che richiede maggiore investimento in termini umani e finanziari.
Essere un disabile in Africa porta con sé una valenza di emarginazione legata alle tradizioni locali, che rende la vita del disabile e della sua famiglia davvero difficile. Il progetto di fisioterapia assicura cure riabilitative ai tanti disabili che per motivi economici non possono presentarsi ai centri pubblici e privati. La fisioterapia manuale viene assicurata settimanalmente in quattro centri raggiunti dal fisioterapista dell’associazione. E una fisioterapia mobile e semplice, che raggiunge buoni risultati. Inoltre, offre corsi di formazione per accogliere e gestire la disabilità. L’associazione sta implementando il progetto di costruzione di un nuovo Centro di Fisioterapia permanente con possibilità di ammissione per lungi periodi di riabilitazione.
Stella Cometa ha supportato alcuni casi che necessitavano di assistenza legale, ad esempio nel 2018 è stata gestita la controversia per la pratica di affido di una bambina orfana. E’ desiderio dell’associazione continuare a promuovere i diritti umani e assistere, in particolare, coloro che sono vittime di violenza.
Il Santuario della Divina Misericordia è costruito sulla collina di KYUMBI nella diocesi di Machakos ed è nato come centro di preghiera, di evangelizzazione, e di carità. Promuove la cultura della solidarietà e della condivisione verso gli ultimi. Ai piedi del santuario si sta costruendo il Villaggio della Misericordia dove orfani e disabili sperimentano la tenerezza e l’attenzione di tanti pellegrini che vengono a pregare sulla collina. Interessanti sono le esperienze di volontariato di persone singole, di gruppi e di classi scolastiche.